Antologìa Palatina.
Notizie del giorno per documentarsi su ciò che accade nel mondo!
Ti invitiamo a dedicare qualche minuto per aiutarcia capire meglio quanto soddisfiamo le tue esigenze! |
Dizionari Enciclopedia Storia Link utili La scuola consegue tanto meglio il proprio scopo quanto più pone l'individuo
in condizione di fare a meno di essa. |
Antologìa Palatina. Raccolta di epigrammi greci, composti dall'età classica all'età bizantina. Pervenutaci nel codice gr. 23 della Biblioteca palatina di Heidelberg, scoperto dall'umanista Claudio Salmasio nel 1607, essa contiene circa 5.300 epigrammi (oltre 22.500 versi complessivi) raggruppati in quindici libri, così distribuiti: Libro I: Epigrammi cristiani. Libro II: Descrizione delle statue del pubblico ginnasio di Zeusippo composta dal poeta Cristodoro Tebano (V sec.). Libro III: Epigrammi ciziceni, sul tempio di Apollonide madre d'Attalo e di Eumene (in Cizico). Libro IV: I poemi delle varie antologie di Meleagro, di Filippo, di Agatia. Libro V: Epigrammi amorosi. Libro VII: Epigrammi sepolcrali. Libro VIII: Epigrammi di Gregorio Nazianzeno. Libro X: Epigrammi protreptici. Libro XI: Epigrammi conviviali e burleschi. Libro XII: la Musa paidica di Stratone da Sardi. Libro XIII: Epigrammi vari. Libro XIV: Epigrammi aritmetici, enigmi. Libro XV: Miscellanea. Il primo fondo della raccolta - e il più importante - è costituito dall'Antologia intitolata Corona. Qui il poeta alessandrino Meleagro di Gadara (I sec. a.C.) aveva raccolto alcuni suoi epigrammi, pieni di grazia, aggiungendovi quelli di oltre quaranta poeti, dal VII sec. a.C. fino ai suoi contemporanei. I poeti erano: Anite, Moiro di Bisanzio, Saffo (con epigrammi di dubbia attribuzione), Melanippide, Simonide, Nosside, Riano, Erinna, Alceo di Messene, Samio, Leonida di Taranto, Mnasalca, Panfilo, Pancrate, Timne, Nicia di Mileto, Eufemo, Damageto, Callimaco, Euforione, Dioscoride, Egesippo, Perso, Diotimo, Menecrate, Niceneto, Faenno, Simmia, Partenio, Bacchilide, Anacreonte, Archiloco, Alessandro Etolo, Policlito, Polistratro, Antipatro Sidonio, Ermodoro, Posidippo, Edilo, Asclepiade, Platone, Arato, Cheremone, Fedimo, Antagora, Teodorida, Fania. Un supplemento alla Corona di Meleagro fu composto, un secolo più tardi (nel I sec.) da Filippo di Tessalonica che raccolse poesie proprie ed epigrammi dei principali poeti fioriti in quei cento anni: Antipatro di Tessalonica, Crinagora di Mitilene, Antifilo, Tullio Laurea (liberto di Cicerone), Filodemo, Parmenione, Antiane, Automedonte, Diodoro Zona, Bianore, Antigono, Diodoro Sardiano, Eveno. Dopo Filippo di Tessalonica, un altro fondo di epigrammi fu aggiunto dal poeta Stratone di Sardi (II sec.) il quale restrinse però la sua scelta allo scabroso argomento dell'amore per i fanciulli (Musa paidica). Dal II sec. passiamo al VI sec. quando, in epoca bizantina, Agatia, avvocato e storiografo di Giustiniano, compose una nuova, grande raccolta (Il Ciclo di nuovi epigrammi) che rivelò alcuni interessanti poeti d'amore come Paolo Silenziario, Leonzio Scolastico e Rufino. Successivamente si ebbe solo un lavoro di trascrizione e di sistemazione della materia. Nel IX sec. Costantino Cefala (protopapa del Palazzo imperiale) radunò le raccolte di Meleagro, Filippo e Agatia, dividendo l'opera per materia. L'antologia di Costantino Cefala ci è pervenuta e corrisponde a sette dei quindici libri della A.p. (i libri IV, V, VI, VII, IX, X, XI). Risultato dell'azione di mettere insieme con una certa sistematicità cose simili: r. differenziata dei rifiuti. ║ Insieme di oggetti o scritti radunati secondo un determinato criterio: r. di francobolli, di libri antichi. Affine a collezione (ma con una connotazione di minore completezza e organicità) e, per quanto riguarda scritti, a miscellanea. ║ Adunata di persone, soprattutto in senso spregiativo: chiamare a r. - Agric. - V. RACCOLTO. - Dir. - La r. di armi è consentita per commercio o industria solo con licenza del questore, dopo che sia stata accertata l'idoneità del richiedente. La licenza non è richiesta per le collezioni di armi o congegni di lancio o sparo purché inidonei a recare offesa (art. 5 L. 21-2-1990, n. 36). ║ Le r. dei musei, delle pinacoteche, degli archivi, quando appartengono allo Stato, fanno parte del demanio pubblico. ║ R. ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana: pubblicazione ufficiale del ministero di Grazia e Giustizia. - Etn. - La r. dei prodotti commestibili offerti spontaneamente dall'ambiente è considerato il più primitivo stadio economico dei gruppi sociali umani, benché essa non sia mai praticata in forma esclusiva quanto in associazione con altri sistemi di approvvigionamento consistenti nella cattura di uova, larve e piccoli animali (insetti, piccoli molluschi e pesci) in relazione alle risorse offerte dall'ecosistema. La r. implica la necessità di spostamenti su un'area più vasta per i gruppi che vivono in ambienti subartici o temperati, dove la quantità dei prodotti commestibili è più scarsa. Negli ambienti temperati la r. è di solito orientata verso uno specifico prodotto che ha un ruolo preminente nelle abitudini alimentari del gruppo. La mancata diffusione dell'agricoltura presso alcune popolazioni tuttora dedite alla r. è dovuta a diversi fattori, tra cui l'isolamento culturale e geografico in cui sono vissuti (Australia, Brasile) e le sfavorevoli condizioni climatiche (Eurasia, America); la r. viene inoltre praticata in modo complementare da gruppi la cui forma economica prevalente è la caccia e la pastorizia. - Fin. - Saggio di r. o passivo: il saggio d'interesse pagato dalle banche per procurarsi fondi, contrapposto al saggio d'impiego o attivo, relativo invece ai crediti concessi. - Idr. - Bacino di r.: nelle opere di ingegneria idraulica, nome generico indicante una struttura (vasca, galleria, camera, ecc.) nella quale viene convogliata e raccolta l'acqua. - Lett. - La consuetudine di pubblicare r. di versi e prose in occasione di matrimoni, nascite, morti, ecc. nota sino dal XVI sec., raggiunse il suo culmine nel XVIII sec., tanto da stimolare una vivace produzione satirica tra cui un poemetto in quattro canti di ottave, Le Raccolte, pubblicato da S. Bettinelli nel 1756. Oggi r. di scritti vengono pubblicate quale tributo alla memoria di professori e studiosi di fama. - Med. - Accumulo circoscritto di materiale patologico (pus, essudati) in una cavità organica o nello spessore di un organo. - Tipogr. - R. delle segnature: operazione con cui si riuniscono e si dispongono in ordine progressivo le segnature di cui sono composti libri o riviste per la successiva rilegatura. La raccolta del cocco nell'isola di Ko Samui (dal greco epígramma, der. di epigrápho: scrivere sopra). Breve componimento poetico, per lo più composto da un distico, che un tempo si iscriveva su un dono, un sepolcro o un monumento. Simonide di Ceo vi raggiunse l'eccellenza. Più tardi prese un carattere diverso: riassunse in un concetto qualche impressione, enunciò un aforisma o una massima. Nel periodo alessandrino vi si distinsero, per grazia e finezza, Callimaco di Cirene, Leonida di Taranto, Maleagro di Gadara. In Roma si cominciò con l'imitare gli Alessandrini; poi l'e. prese un carattere satirico, mordace. Classici furono quelli di Marziale. Nei tempi moderni, rifiorito nel XVI sec., ebbe, con l'impronta ricevuta in Roma, cultori numerosi. Città (139.941 ab.) della Germania, nel Baden-Württemberg, alle pendici meridionali dell'Odenwald, sul fiume Neckar. Industrie del tabacco, cartarie, meccaniche ed alimentari. Possiede la più antica università tedesca, fondata nel 1386. Orto botanico. Castello del XVI sec. - St. - Sorta sul luogo di un accampamento militare romano, nel X sec. fu feudo dei vescovi di Worms. Fu incorporata al granducato del Baden nel 1803. ║ Catechismo di H.: uno dei più importanti catechismi della Riforma. Fu compilato da una commissione di teologi della facoltà di Teologia di H., fra i più importanti dei quali Olevianus e Ursinus. Nome italiano di Claude Saumaise. Erudito francese. Studiò a Parigi e a Heidelberg, dove si convertì al Calvinismo. Nel 1632 iniziò a insegnare a Leida, succedendo a G. Scaligero e nel 1650-51 fu alla corte di Cristina di Svezia. Nel 1607 scoprì nella Biblioteca palatina di Heidelberg l'unico manoscritto contenente l'Antologia greca, detta perciò Palatina. Le sue opere più importanti sono: Plinianae exercitationes in Solini Polyhistoria (1629) e De re militari Romanorum (1657, postumo) Si occupò anche di teologia e di dottrine politiche e trattò di problemi economici (Semur-en-Auxois 1588 - Spa, Liegi 1653). (o Agazìa detto lo Scolastico). Poeta e storico bizantino. Scrisse una Storia del regno di Giustiniano e alcuni Epigrammi raccolti nell'antologia di Costantino Cefala (Mirina 536 circa - Costantinopoli 582 circa). Filosofo e poeta greco. Vissuto a Tiro e a Cos, si dedicò agli studi filosofici seguendo la scuola cinica, i cui principi espose in una serie di discorsi nella forma della satira menippea, che non ci sono giunti. Fu celebre soprattutto per i suoi epigrammi che raccolse, insieme a quelli di altri numerosi autori, nella Corona. La scrittura di M. si distingue per l'abilità tecnica e retorica, ma puramente formale, indifferente al contenuto. Epigrammi di M., di argomento prevalentemente amoroso, ci sono stati tramandati anche nell'Antologia Palatina (Gadara, Palestina 140 a.C. circa - 70 a.C.). Enciclopedia termini lemmi con iniziale a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Storia Antica dizionario lemmi a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Dizionario di Storia Moderna e Contemporanea a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w y z Lemmi Storia Antica Lemmi Storia Moderna e Contemporanea Dizionario Egizio Dizionario di storia antica e medievale Prima Seconda Terza Parte Storia Antica e Medievale Storia Moderna e Contemporanea Dizionario di matematica iniziale: a b c d e f g i k l m n o p q r s t u v z Dizionario faunistico df1 df2 df3 df4 df5 df6 df7 df8 df9 Dizionario di botanica a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z |
Buona Sera! ::::: Grazie per la visita! |
![]() |
Copyright (c) 2002 - 24 Mag. 2025 7:46:14 pm trapaninfo.it home disclaim |
Ultima modifica : 12/04/2024 06:45:35